Cosa sono gli Assomac Talks
Un evento dove enti internazionali come Centri di Ricerca, Aziende, Università, influencers dell’industria della moda, si presenteranno, e metteranno in condivisione il loro prezioso contributo all’innovazione e trasferimento tecnologico.
La prima edizione di “ASSOMAC TALKS” si terrà durante Simac Tanning Tech, il salone internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, dal 22 al 24 settembre 2021 a Milano.
Un’area dedicata sarà allestita all’interno dello spazio espositivo ed i contenuti saranno trasmessi on-line tramite i canali social della Manifestazione.
Programma dell'evento
Durante la prima edizione di “ASSOMAC TALKS” abbiamo deciso di invitare 10 Centri Tecnologici ed istituzioni internazionali specializzate nel settore della calzatura, dei nuovi materiali e della lavorazione della pelle.
Ognuno di loro presenterà gli ultimi risultati della Ricerca, i nuovi progetti, e le prospettive sul futuro dell’industria della Moda.
ASSOMAC TALKS prevede anche tre tavole rotonde digitali (Digital Round Table), dove relatori dei Centri coinvolti discuteranno e condivideranno le proprie esperienze.
Inoltre, potrai incontrare i rappresentanti e gli speaker dei TALKS tramite l’applicazione “Simac Tanning Tech 2021 APP”, al fine di porre ulteriori domande sugli argomenti discussi o condividere i contatti con queste istituzioni.
22 Settembre • 14:00
Fashion & Technology
La moda da sempre affronta la sfida dell’innovazione continua. Nuovi concetti, nuovi colori, nuove tendenze, nuovi materiali sono l’essenza vitale di un settore da sempre votato all’innovazione, ma oggi più che mai chiamato a conciliare l’esigenza del cambiamento con quella della sostenibilità.
Differentemente da altri settori puramente creativi, la moda è un ibrido tra materiale e immateriale, tra creatività e tecnologia. Innovazione di prodotto e innovazione tecnologica si integrano quindi in modo simbiotico: l’innovazione tecnologica è guidata dai nuovi concetti e dalle nuove tendenze che emergono dai mercati di consumo, l’innovazione creativa e di prodotto estende le proprie potenzialità grazie all’innovazione tecnologica che mette a disposizione nuovi materiali e nuovi processi.
In questa sessione vogliamo esplorare come la tecnologia sta ampliando le possibilità dei creativi, supportandoli con nuove soluzioni. Quanto la moda del futuro sarà il frutto della ricerca tecnologica del presente?
23 Settembre • 12:00
Sustainability & Measuring
Fino a poco tempo il concetto di sostenibilità era applicato con una logica binaria: un prodotto è o non è sostenibile. I grandi progressi tecnologici ma anche la sensibilità crescente verso questa tematica da parte del consumatore suggeriscono un approccio più realistico e anche più pragmatico.
La sostenibilità è un percorso che prevede diverse fasi e, implicitamente, diversi livelli di aderenza. Ciò che era sostenibile ieri non lo è più oggi, e ciò che è sostenibile oggi non lo sarà domani. In questo nuovo approccio diventa quindi essenziale trovare e adottare processi di misurazione della sostenibilità che siano oggettivi e riconosciuti internazionalmente: stabilire il livello di sostenibilità permette di riconoscere la sostenibilità non come un punto di arrivo ma come un processo progressivo, sia da parte delle aziende, sia da parte dei consumatori.
Come la tecnologia sta supportando la misurazione della sostenibilità? Come possiamo riconoscere il grado di sostenibilità di un prodotto?
24 Settembre • 12:00
ITA Service Technology Center
E’ possibile attivare forme di promozione e networking a favore delle aziende italiane del settore Moda, aiutandole nello sviluppo del loro business e allo stesso tempo attivando meccanismi virtuosi che riducano le disparità tra i cosiddetti “paesi in via di sviluppo” e “paesi sviluppati/industrializzati”?
Una strada aperta da diversi anni da ASSOMAC e dall’Agenzia ITA/ICE, con un modello sistemico che è sicuramente “modello di business alternativo” e capace di creare relazioni a lungo termine e di “fare da ponte” tra l’industria italiana, rappresentata da ASSOMAC, e le controparti estere: “Centri di Servizi Tecnologici”.
Cerchiamo di capire come funziona un Centro Servizi & Tecnologia e quali sono i vantaggi per le aziende italiane.
Come può il centro tecnologico diventare un polo di cooperazione tra imprese locali e italiane, attraverso le opportunità tecnologiche e formative offerte e realizzate dal centro stesso?
Perchè seguire gli Assomac Talks

Incontro
Un’occasione per i visitatori della Manifestazione per accedere ad un paniere di informazioni presentate dagli esperti, durante la fiera Simac Tanning Tech – trasmesso on-line sui canali social di Simac Tanning Tech.

Condivisione
Un’esperienza per conoscere e promuovere i risultati concreti e gli sviluppi delle ricerche e dei progetti fatti nel campo delle nuove tecnologie e molto altro, per cercare nuove opportunità di sviluppo tecnologico e di business!

Ispirazione
Entra a far parte di una comunità di innovatori e creativi, supporta lo sviluppo di un potente network composto da aziende, Università e Centri di Ricerca.
Gli Assomac Talks sono moderati da

Enrico Cietta
Enrico Cietta, economista, da oltre 20 anni si occupa di ricerche e consulenza strategica nel settore moda e nelle industrie creative. Ha scritto diversi libri pubblicati in diversi Paesi del mondo sui temi della gestione delle imprese e delle filiere produttive/distributive. Ha insegnato all’Università Bocconi, alla Università Cattolica di Milano, e alla business school del Sole 24 Ore. È oggi uno dei maggior esperti di Fashion Economics e ha ideato la teoria HCP (Hybrid Creative Products) che è stata la base per la sua attività di conferenziere e di consulenza per piccole, medie e grandi imprese in più di 20 Paesi.

Matteo Pasca
Matteo Pasca è Amministratore delegato di Edizioni AF, la casa editrice B2B italiana più importante nel settore delle calzature, borse e conceria. Direttore generale di Arsutoria School scuola internazionale di formazione con sede a Milano specializzata nel design, progettazione e produzione di scarpe e borse con una fabbrica didattica al suo interno. Ingegnere di formazione, orgoglioso di essere stato parte di Arthur Andersen nella divisione di consulenza organizzativa e tecnologica, frequentato MBA in general management, approdato nel settore per amore.

Alice Vago
Dopo essersi laureata in Tecnologie Tessili e aver lavorato in un'azienda produttrice di fodere come direttore esecutivo nel Marketing & Style Department, Alice si è trovata affascinata dalle dinamiche di funzionamento di un ufficio, e dai diversi modi di pianificare e progettare un business. È oggi Project Manager presso P.I.S.I.E., Politecnico Internazionale per lo Sviluppo Industriale ed Economico